Schermata 2019-05-23 alle 15.01.30.png

SE LA TUA SCRITTURA È UN FLUSSO INDISTINTO E CONFUSO, SE NON TROVI MAI IL TEMPO DI BUTTARE GIÙ DUE RIGHE, SE LE TUE STORIE NON TROVANO FORMA E I TUOI PERSONAGGI RESTANO BLOCCATI IN UNA PALUDE STAGNANTE SENZA VIA DI USCITA… 

ABBIAMO PREPARATO PER TE UN TACCUINO DI ALLENAMENTO ALLA SCRITTURA!

Schermata 2019-06-30 alle 12.58.59.png


COSA CI TROVERAI DENTRO?

28 esercizi (per riempire almeno un mese di allenamento) che si concentrano su alcuni aspetti specifici della scrittura e che ne escludono – volutamente – degli altri.

Non troverai, tanto per cominciare, esercizi che riguardano lo sviluppo di una trama o la revisione del un testo.

Il taccuino nasce dall’esperienza dei nostri workshop di scrittura e ci abbiamo messo dentro tutti quegli esercizi – divertenti, sfidanti e a volte un po’ snervanti – che sono utili per tirare fuori gli scrittori dal pantano!

Troverai esercizi su argomenti che sono, per così dire, preparatori alla scrittura narrativa vera e propria, come l’osservazione, lo sviluppo delle idee, la sperimentazione delle forme, il controllo dello spazio e del tempo e la dimestichezza con le parole.

 

 

PERCHÉ IL TACCUINO SI CHIAMA “DAI LA CERA, TOGLI LA CERA”?

“Dai la cera, togli la cera” è una battuta del film The Karate Kid. Il film racconta la storia di Daniel LaRusso, un adolescente che diventa l’allievo di Kesuke Miyagi, un maestro di karate mite e silenzioso, che si mantiene lavorando come addetto alla manutenzione. Miyagi accetta di diventare il maestro di Daniel a patto che il ragazzo non metta mai in discussione i suoi metodi di allenamento, qualunque cosa gli venga chiesta di fare. 

Miyagi assegna a Daniel una serie di faticosi lavori di pulizia e manutenzione che non sembrano avere nulla a che fare con il karate: il ragazzo deve dare la cera alle macchine, pulire il pavimento, ritinteggiare uno steccato; ma non solo, deve fare questi lavori seguendo obbligatoriamente dei movimenti ben precisi.

Quando Daniel, esasperato, chiede di iniziare il vero addestramento, Miyagi lo attacca. Il ragazzo risponde prontamente a ogni colpo, dimostrando come tutti i movimenti che aveva appreso – la rotazione del polso, il movimento delle braccia, ecc – lo avessero già preparato alla difesa e al combattimento.

 

Maestro-Miyagi.png

OK, MA A COSA SERVE CONCRETAMENTE UN ALLENAMENTO ALLA SCRITTURA?

Abbiamo realizzato questo taccuino perché siamo fermamente convinti che ci siano molte cose dell’arte di raccontare storie che si possono insegnare (le tecniche narrative, ovviamente, ma anche la perseveranza e la consapevolezza del processo che porta dall’idea all’ultima stesura) e lo abbiamo chiamato “Dai la cera, togli la cera” perché siamo fermamente convinti che gli esercizi non servano di per sé a produrre bei testi ma a darvi la confidenza e i muscoli che vi serviranno quando vi siederete alla scrivania per scrivere qualcosa di vostro.




 

 Se vuoi allenarti con noi compila il form!



immersioni letterarie è

  • un blog che parla di editoria e scrittura creativa

  • un luogo dove trovare materiali gratuiti e approfondimenti per scrittori e lettori

  • un laboratorio culturale che propone whorkshop di scrittura e servizi per scrittori

IMMERSIONI LETTERARIE È UN PROGETTO A CURA DI SARA MEDDI (IN COLLABORAZIONE CON LA MATITA ROSSA – STUDIO EDITORIALE E AGENZIA LETTERARIA)

foto sara.jpg

Sara Meddi è responsabile di redazione dello studio editoriale e agenzia letteraria La Matita Rossa.

Ha curato lavori per Avagliano, Ponte alle Grazie, DeA Planeta, Sperling, Rizzoli, Le Monnier, MacroLibri, Newton Compton, Ediciclo Editore.

È laureata in Lettere moderne. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio, il corso di formazione sull’editoria digitale dell’Università della Tuscia e un master in grafica editoriale.

Ha frequentato laboratori di editing e scrittura presso la Bottega di narrazione, la minimum fax, la scuola Omero e la Scuola Holden.

Conduce laboratori di scrittura, in aula e online.

 

LAVORIAMO CON